Servizi
Sicurezza in fase di progetto e di cantiere
La normativa sulla SICUREZZA NEI CANTIERI prevede secondo il D. Lgs N.81/2008 integrato con il D. L. 106/2009, che il Committente nomini un coordinatore per la progettazione ed un coordinatore per l'esecuzione dei lavori.
Secondo quanto stabilito dall'art. 90, la nomina deve avvenire quando nei cantieri è prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea;
il Committente o il responsabile dei lavori, prima dell'affidamento degli stessi, designa il coordinatore per l'esecuzione dei lavori in possesso dei requisiti di cui all'articolo 98. Il Coordinatore per la progettazione deve:
- redigere il piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) i cui contenuti sono dettagliatamente specificati nell'allegato XV del Decreto;
- predisporre un fascicolo "adattato alle caratteristiche dell'opera", i cui contenuti sono definiti nell'allegato XVI del Decreto e coordina l'applicazione delle disposizioni di cui all'articolo 90, comma 1. Il Coordinatore per l'esecuzione dei lavori deve:
- verificare, con opportune azioni di coordinamento e controllo, l'applicazione delle disposizioni contenute nel PSC;
- verificare l'idoneità del Piano Operativo di Sicurezza (POS).
Richiedi un preventivo per questo servizio
Richiesta Preventivo
SERVIZI CORRELATI
Progetto architettonico
Direzione lavori generale
Progetto strutturale e pratica sismica
Sicurezza in fase di progetto e di cantiere
Collaudo statico
Direzione lavori strutturale
Computo metrico estimativo
torna indietro
ULTIME NOTIZIE
Notizie Fiscali di Commercialista Telematico
Circa la comunicazione del titolare effettivo restano i dubbi legati alla ricognizione degli assetti di controllo come definiti dall’articolo 2359, comma 1, del codice civile, che rinvia sia alla maggioranza dei voti esercitabili in assemblea ordinaria, sia alla disponibilità di voti sufficienti per esercitare un’influenza dominante in assemblea ordinaria. E’ chiarito che la società di […]
6 dicembre, 14:10
Il regime forfettario ha nuove soglie di accesso e permanenza: superati i 100 mila euro di incassi il regime cessa immediatamente attivandosi tutti gli obblighi Iva compresa la possibilità di detrazione dell’imposta. Ed ancora, sforando la soglia, i contribuenti forfettari vengono attratti nel regime ordinario con obbligo di fatturare integrando con l’Iva l’operazione che ha […]
6 dicembre, 14:02
A pochi giorni dalla scadenza il 40% degli obbligati non ha ancora comunicato al Registro Imprese i titolari effettivi. Il dato emerge dal report “Campagna titolare effettivo” predisposto da Unioncamere e aggiornato al 4 dicembre scorso.
6 dicembre, 13:54
Il contributo una tantum fino a 2.000 euro per la realizzazione di interventi volti a favorire la trasformazione digitale e tecnologica e il contributo del 50% previsto per le spese sostenute per IMU, TASI, TARI e altri servizi destinati alle edicole sono in arrivo. Un decreto attuativo pubblicato lo scorso 30 novembre dal Dipartimento per […]
6 dicembre, 11:14
Ci sono regole predeterminate per poter fruire dell’esenzione dei bonus riconosciuti ai dipendenti per il rimborso delle bollette. In linea generale i bonus riconosciuti ai dipendenti per il rimborso delle bollette non concorrono alla formazione del reddito. Si ricordano i limiti in vigore fino al 31 dicembre 2023: la cifra che non concorre alla formazione […]
6 dicembre, 10:03
Con la risoluzione n. 66 del 4 dicembre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha istituito delle nuove causali contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi INARCASSA. Eccole: E111” denominata “INARCASSA – contributi e interessi da riscatto deroga soggettivo”; “E112” denominata “INARCASSA – contributi e interessi da ricongiunzione”; “E113” denominata “INARCASSA – contributi e interessi […]
6 dicembre, 09:05
Dall’Inps arrivano le istruzioni operative e contabili per le imprese rientranti nella ZES che intendono richiedere la cassa integrazione straordinaria (messaggio n. 4272 del 29 novembre 2023). Fruiscono delle deroghe esclusivamente i trattamenti straordinari di integrazione salariale, riconosciuti entro il 31 dicembre 2023, conseguenti a processi realizzati da datori che hanno acquisito il controllo delle […]
5 dicembre, 15:02
E’ possibile, con il possesso dei requisiti, richiedere l’esenzione dal canone Rai 2024. Può essere esentato dal canone chi dichiara di non avere alcun televisore in casa, non ha apparecchi in nessuna delle abitazioni ad uso domestico residenziale in cui è attiva un’utenza elettrica a suo nome. Inoltre: gli anziani con più di 75 anni […]
5 dicembre, 14:00
L’Inps, con il messaggio n. 4332 del 4 dicembre 2023, ha fornito le prime istruzioni operative riguardanti l’indennità di discontinuità dedicata ai lavoratori dello spettacolo. Dal prossimo 15 dicembre è possibile richiederla relativamente allo scorso anno. La domanda può essere presentata all’Inps esclusivamente in modalità telematica, accedendo alla sezione «Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche». […]
5 dicembre, 13:41
Per il 2024 la riduzione percentuale di premi e contributi INAIL sarà pari al 15,11%. Lo ha confermato un decreto firmato dal Ministero del Lavoro e dal Ministero dell’Economia di approvazione della delibera dell’Istituto. Per l’operatività sarà necessario attendere apposita circolare INAIL.
5 dicembre, 09:41
AREA UTENTE
LAVORA CON NOI
Se sei un Professionista abilitato e vuoi collaborare con noi puoi inviare un curriculum vitae al seguente indirizzo di posta elettronica:
info@cheservizi.it
Notizie in Breve